Giza – La Caduta del Dogma Autore: Antonio de’Flumeri, Gianluca Montuschi, Andrea Tavecchia Editore: Uno Editori Copertina: Flessibile ISBN: 9788833801704 – 9791255280262 – 9788833801797 Pubblicato: 17 novembre 2020 Pagine: 368 Dimensioni: 24.1 x 2.1 x 16.8 cm Lingua: Italiano
* L'ultimo aggiornamento del prezzo di Amazon è stato: 17 Aprile 2025 6:44
Tutti i prezzi sono in Euro.
Questo libro è disponibile su Lafeltrinelli, Ilgiardinodeilibri, Macrolibrarsi, Amazon.it.
Su lafeltrinelli.it puoi acquistare Giza. La caduta del dogma per solo 9,99€ , che è 65% meno del costo su Amazon.it (28,50€).
Il prezzo piú basso di Giza. La caduta del dogma è stato aggiornato il 17 Aprile 2025 10:34.
Dettagli Libro
Giza – La Caduta del Dogma
Esiste una bibliografia infinita sull’Antico Egitto, ma nessuno ha mai confrontato le tesi, generalmente agli antipodi, di egittologi e di studiosi indipendenti. Lo fanno Antonio de’Flumeri, Gianluca Montuschi e Andrea Tavecchia, autori di questo libro: partendo dalla versione ufficiale della storiografia, la si analizza sotto ogni punto di vista, al fine di verificarne l’attendibilità.
La successione delle piramidi, la loro datazione e l’attribuzione ai faraoni è veritiera? La Grande Piramide è davvero stata costruita da Cheope? È possibile che un tale maestoso monumento sia stato eretto in soli venti anni?
A queste e molte altre domande, “Giza – La Caduta del Dogma” è riuscito a dare una risposta. I documenti consultati hanno permesso di proporre stimolanti constatazioni e di risolvere molti quesiti irrisolti su argomenti basilari, come lo studio dei testi degli storici, delle Stele, della IV Dinastia, delle piramidi satellite, della Sfinge, dell’origine delle piramidi egizie, delle esplorazioni all’interno delle piramidi, dell’impareggiabile lavoro di Gantembrink, delle simulazioni proposte dagli egittologi, dei lavori degli studiosi indipendenti.
Con questo libro scoprirai:
il lavoro del colonnello Vyse per l’attribuzione della Grande Piramide al faraone Cheops
il mistero su una sillaba presente sulla tredicesima nella Stele del Sogno, elemento fondamentale per la datazione della Sfinge e soprattutto per la sua attribuzione al faraone Chefren.
lo studio dei fattori tempo e fattibilità, elementi imprescindibili in un’analisi di veridicità delle teorie costruttive asserite dall’egittologia.
“Finalmente un testo scientifico, rigoroso, che mette al muro l’egittologia tradizionale. Un libro che merita grande diffusione”. Mauro Biglino
Giza – La Caduta del Dogma… Scegli il Prezzo
Giza. La caduta del dogma
La successione delle piramidi, la loro datazione e l'attribuzione ai faraoni è veritiera? È stato davvero Cheope a costruire la Grande Piramide? È possibile che un tale maestoso monumento sia stato eretto in soli venti anni? Esiste una bibliografia infinita sull'Antico Egitto, ma nessuno ha mai...
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.