Il Buddhismo
Un’analisi puntuale della dottrina buddhista: le origini e il presente Autore: Hans W. Schumann Editore: Armenia Reparto: Religioni Copertina: Flessibile ISBN: 9788834430910 Pubblicato: 26 maggio 2016 Pagine: 416 Dimensioni: 19.2 x 4.4 x 23.7 cm Lingua: Italiano
* L'ultimo aggiornamento del prezzo di Amazon è stato: 17 Marzo 2025 5:02
Tutti i prezzi sono in Euro.
Questo libro è disponibile su Amazon.it, Macrolibrarsi, Abebooks, Lafeltrinelli, Libraccio.
Su amazon.it puoi acquistare Il buddhismo per solo 18,05€ , che è 5% meno del costo su Libraccio (19,00€).
Il prezzo piú basso di Il buddhismo è stato aggiornato il 17 Marzo 2025 5:02.
Dettagli Libro
Il Buddhismo
La particolarità di questo libro è l’analisi del buddhismo a partire dalla conoscenza diretta dei testi antichi e dalla storia che, iniziata in epoca assai remota, si estende fino ai giorni nostri.
Frutto di cinquant’anni di studi, l’opera si presenta non come un’esaltazione acritica della “fede buddhista”, bensì come lo studio sistematico di una dottrina che parte dalla considerazione della non presenza oli “Dio” e dalla centralità del concetto di sofferenza esistenziale. Secondo l’autore, il buddhismo, più che alla religione, è assimilabile alla filosofia.
Con il termine buddhismo si indica l’insieme di tradizioni, sistemi di pensiero, pratiche e tecniche spirituali, individuali e devozionali che hanno in comune il richiamo agli insegnamenti di Siddhartha Gautama detto il Buddha, ovvero “colui che è risvegliato”, vissuto tra il 563 e il 483 a.C. oppure, secondo altri, tra il 480 e il 400 a.C.
“Il Biblico rimase visibilmente stupito quando l’esperto présente in studio spiegò che il Buddha era un personaggio storico e non un dio, che nell’arte asiatica non veniva mai rappresentato come un uomo grasso, che non veniva affatto raffigurato solo in posizione seduta e che non insegnava la metempsicosi, bensì mostrava la via verso la liberazione dalla rinascita, considerata, in India, un fatto spiacevole dell’esistenza e una fonte di dolore.
La maggior parte degli ospiti non sapeva nemmeno che il buddhismo non prevede alcun dio creatore e che, invece di una divinità, pone al centro del suo pensiero le legge del cosmo con il suo divenire e il suo perire.”
Hans Wolfgang Schumann
Il buddhismo
Con il termine buddhismo si indica l'insieme di tradizioni, sistemi di pensiero, pratiche e tecniche spirituali, individuali e devozionali che hanno in comune il richiamo agli insegnamenti di Siddhartha Gautama detto il Buddha, ovvero "colui che è risvegliato", vissuto tra il 563 e il 483 a.C....
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.