Il dio cornuto. Dai culti di fertilità pagani alla neostregoneria. La religione ancestrale che sopravvisse al cristianesimo e all’inquisizione Autore: Enrica Perucchietti & Paolo Battistel Editore: Uno Editori – One Books Copertina: Flessibile – e-book ISBN: 9791255280743 – 9788898829866 – 9788899912055 Pubblicato: 13 maggio 2016 – 9 dicembre 2022 Pagine: 414 Dimensioni: 20 x 2 x 14 cm Lingua: Italiano
* L'ultimo aggiornamento del prezzo di Amazon è stato: 24 Aprile 2025 8:36
Tutti i prezzi sono in Euro.
Questo libro è disponibile su Lafeltrinelli, Amazon.it, Macrolibrarsi, Ilgiardinodeilibri.
Su lafeltrinelli.it puoi acquistare Il dio cornuto. Dai culti di fertilità pagani alla neostregoneria. La religione ancestrale che sopravvisse al cristianesimo e all'inquisizione per solo 9,99€ , che è 38% meno del costo su Ilgiardinodeilibri (16,15€).
Il prezzo piú basso di Il Dio Cornuto Dai culti di fertilità pagani alla neostregoneria. La religione ancestrale che sopravvisse al Cristianesimo e all’Inquisizione è stato aggiornato il 24 Aprile 2025 4:59.
Dettagli Libro
Il Dio Cornuto Dai culti di fertilità pagani alla neo-stregoneria. La religione ancestrale che sopravvisse al Cristianesimo e all’Inquisizione
E’ il signore della foresta e della natura, porta la primavera, vivifica i campi e spinge gli animali all’accoppiamento. Egli dona la vita ma al contempo la strappa a ogni vivente poiché questo oscuro dio è sia la scintilla che genera ogni cosa sia il fuoco che tutto consuma.
La sua figura oscura emergeva dai boschi durante le notti di luna terrorizzando gli abitanti di villaggi e città. Ha occhi dorati, zampe caprine e dalla testa spuntano lunghe corna ricurve. Tutti lo conoscono come il Diavolo ma il suo vero nome è un altro: è il Dio Cornuto, la più antica divinità del nostro mondo.
Fin dalla preistoria è esistito il culto di fertilità pagano che adorava il dio cornuto e la sua controparte femminile, la Dea Madre.
Nel corso dei millenni il dio cornuto ha assunto molti nomi: Pan, Dioniso e il Minotauro per i greci, Cernunnos per i celti, Fauno e Mitra per il mondo romano e persiano ma la sua storia inizia molto prima con divinità dalle sembianze di toro, come Moloch, Api, Mnevis. Egli viene adorato da quando esiste l’uomo e si accompagna alla Dea Madre che diventerà nel medioevo la protettrice delle streghe.
Il Dio Cornuto incarna la procreazione e la sessualità e questo aspetto si riflette nei culti gioiosi a base di danze e banchetti che vengono tributati in suo onore, mentre il lato più oscuro ha spinto il cristianesimo a plasmare su di lui la figura del Diavolo. Le popolazioni convertite al nuovo credo continuarono in segreto ad adorare i vecchi dèi celandoli nell’oscurità o rivestendoli con caratteristiche cristiane. Persino i santi e le festività cristiane vengono proiettate sull’antica religione pagana.
Il Dio Cornuto
Il cristianesimo non riuscì a estirpare la vecchia religione, che si strutturò in modo clandestino. Fece così ricorso alla violenza, travisandone e appiattendone la dottrina in un culto malefico: il Dio Cornuto venne identificato con Satana, i rituali divennero i Sabba e le streghe furono perseguitate dall’Inquisizione.
Questo culto ancestrale, però, rivive ancora oggi nel neopaganesimo e nella neostregoneria. Tracce dei rituali dell’antica religione si trovano ovunque, in mezzo a noi, ma dimenticati e muti a coloro che non conoscono le loro vere origini…
Leggendo questo libro scoprirai:
le origini della religione più antica al mondo, i suoi rituali (danze, orge, banchetti), i tabù e i diversi tipi di sacrificio
i tre volti del dio: toro, capro e cervo
le corna come simbolo di potere regale e divino
la figura del re sacerdote, i culti di fertilità, l’uccisione del sovrano e la sostituzione sacrificale
il segreto del Mosè cornuto di Michelangelo e l’eresia di Akhenaton
le ricerche di Margaret Murray sulla Vecchia Religione
la neo-stregoneria e il neopaganesimo, da Charles Leland a Gerald Gardner
la sopravvivenza in segreto dell’antico culto e l’invenzione del Diavolo.
Il Dio Cornuto… Scegli il Prezzo
Il Dio Cornuto
Fin dalla preistoria è esistito un culto di fertilità pagano che adorava un dio cornuto e la sua controparte femminile, la Dea Madre. Nel corso dei millenni il dio cornuto ha assunto molti nomi: Pan, Dioniso e il Minotauro per i greci, Cernunnos per i celti, Fauno e Mitra per il mondo romano e...
Il dio cornuto. Dai culti di fertilità pagani alla neostregoneria. La religione ancestrale che sopravvisse al cristianesimo e all'inquisizione
Tutti i prezzi sono in Euro.
Questo libro è disponibile su Lafeltrinelli, Amazon.it, Macrolibrarsi, Ilgiardinodeilibri.
Su lafeltrinelli.it puoi acquistare Il dio cornuto. Dai culti di fertilità pagani alla neostregoneria. La religione ancestrale che sopravvisse al cristianesimo e all'inquisizione per solo 9,99€ , che è 38% meno del costo su Ilgiardinodeilibri (16,15€).
Il prezzo piú basso di Il Dio Cornuto Dai culti di fertilità pagani alla neostregoneria. La religione ancestrale che sopravvisse al Cristianesimo e all’Inquisizione è stato aggiornato il 24 Aprile 2025 4:59.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.