La Bibbia Non l’ha Mai Detto
Perché la legge di Dio non deve diventare la legge degli uomini Autore: Mauro Biglino & Lorena Forni Editore: Mondadori Copertina: flessibile – e-book ISBN: 9788804714705 – 9788804684282 – 9788852083396 Pubblicato: 3 settembre 2019 Pagine: 281 Dimensioni: 12.8 x 1.9 x 19.5 cm Lingua: Italiano
* L'ultimo aggiornamento del prezzo di Amazon è stato: 17 Aprile 2025 9:50
Tutti i prezzi sono in Euro.
Questo libro è disponibile su Amazon.it, Lafeltrinelli, Ilgiardinodeilibri, Abebooks, Macrolibrarsi, Libraccio.
Su amazon.it puoi acquistare La Bibbia non l'ha mai detto: Perché la legge di Dio non deve diventare la legge degli uomini per solo 10,99€ , che è 7% meno del costo su Macrolibrarsi (11,88€).
Il prezzo piú basso di La Bibbia non l'ha mai Detto è stato aggiornato il 17 Aprile 2025 9:50.
Dettagli Libro
La Bibbia Non l’ha Mai Detto
Uno studio radicale e rigoroso contro le ingerenze religiose nel diritto.
In questo libro, Mauro Biglino e Lorena Forni, professoressa di filosofia del diritto dell’Università Bicocca, elencano e analizzano le tante leggi che contengono il “peccato originale” della confessionalità. E col metodo rigoroso e allo stesso tempo vertiginoso che ha reso celebre Mauro Biglino, minano e decostruiscono alle radici i presunti riferimenti ai testi sacri su cui si fonda questo punto di vista.
“Le leggi italiane sono imbevute di cultura cattolica. Dall’aborto al divorzio, dall’eutanasia alle biotecnologie, troviamo dogmi confessionali all’interno delle norme che dovrebbero regolare in maniera laica il rapporto fra le persone. Ma ciò che rende tutto ancora più assurdo è che la Bibbia, su questi temi, non dice quello che comunemente si pensa.”
Un manifesto laico vertiginoso e scandaloso.
“Le leggi italiane sono imbevute di cultura cattolica. Dall’interruzione volontaria di gravidanza alla fecondazione assistita, al fine-vita, i dogmi confessionali hanno influenzato e continuano a influenzare le norme che dovrebbero regolare in modo laico il patto sociale fra le persone. Ciò che rende tutto ancora più assurdo è che la Bibbia non dice in proposito quello che comunemente si pensa.”
In questo libro scritto a quattro mani. Mauro Biglino (studioso della Bibbia e autore bestseller) e Lorena Forni (docente di Filosofia del diritto all’Università Bicocca) elencano e analizzano alcune delle leggi italiane che contengono il “peccato originale” della confessionalità. Si tratta principalmente delle leggi che afferiscono alla sfera etica, condizionate dalla dottrina della Chiesa cattolica.
Anzitutto, sostengono gli autori, uno Stato laico dovrebbe promulgare leggi laiche, evitando di imporre dogmi confessionali a chi non è interessato o respinge una dimensione di fede nella propria esistenza di libero cittadino, o a chi professa una diversa confessione religiosa.
Ma ciò che gli autori rivelano e mettono in evidenza per la prima volta è che a leggere i testi sacri alla luce di una traduzione rigorosa e letterale, quegli stessi passaggi che sono stati usati dai legislatori per scrivere leggi sotto l’egida della morale cristiana, non ci si trova nulla di quelle prescrizioni e quegli indirizzi morali, che risultano piuttosto il frutto di personali interpretazioni.
La Bibbia Non l’ha Mai Detto
In La Bibbia non l’ha mai detto, il complesso lavoro di scrittura dei due autori è ben sincronizzato: mentre la professoressa Lorena Forni passa al setaccio le leggi maggiormente influenzate dal cattolicesimo, Mauro Biglino propone la traduzione dei passi biblici normativi” dimostrando, come è sua abitudine di profondo studioso, che le traduzioni diffuse nel mondo contemporaneo sono lontanissime dal vero senso letterale e sono, al contrario, una palese interpretazione dei teologi.
Un libro coinvolgente e molto scomodo, che riscrive le fonti da cui discendono molti degli assunti morali che guidano la nostra società attraverso le leggi in vigore, e che si candida a diventare un autorevole e dirompente manifesto della laicità.
La Bibbia Non l’ha Mai Detto… Scegli il Prezzo
La Bibbia non l'ha mai Detto
Le leggi italiane sono imbevute di cultura cattolica. Dall'aborto alla fecondazione assistita, al fine-vita, i dogmi confessionali continuano a influenzare le norme. Ciò che rende tutto ancora più assurdo è che la Bibbia non dice in proposito quello le si è voluto far dire. I due autori elencano...
La Bibbia non l'ha mai detto: Perché la legge di Dio non deve diventare la legge degli uomini
Tutti i prezzi sono in Euro.
Questo libro è disponibile su Amazon.it, Lafeltrinelli, Ilgiardinodeilibri, Abebooks, Macrolibrarsi, Libraccio.
Su amazon.it puoi acquistare La Bibbia non l'ha mai detto: Perché la legge di Dio non deve diventare la legge degli uomini per solo 10,99€ , che è 7% meno del costo su Macrolibrarsi (11,88€).
Il prezzo piú basso di La Bibbia non l'ha mai Detto è stato aggiornato il 17 Aprile 2025 9:50.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.